L'economista
Alberto Bagnai cita Krugman e De Growe per spiegare perché al nostro Paese
conviene decidere di lasciare la moneta unica prima che siano i mercati a
imporcelo.
di Marco Palombi | 18 giugno 2012
Materiali per servire ad un più consapevole dibattito sull'euro. Avremmo potuto
chiamare così questa chiacchierata con uno dei pochi economisti italiani che
sulla moneta unica ha sempre espresso quelle che un eufemista definirebbe
profonde perplessità.
In realtà, Alberto Bagnai, che insegna politica economica a Pescara e in
Francia, pensa cheoccorra uccidere l'euro proprio per salvare l'Europa e non
per disfarla: per questo il nostro - allergico tanto al pensiero economico
mainstream, quanto ai fulminati della Spectre massofinanziaria alla Paolo
Barnard - ha deciso da un paio d'anni di uscire dalla cerchia dell'accademia
per divulgare una verità che per lui è semplice quanto evidente: la moneta
unica è stato un brutto affare. Per spiegarlo, riempie il suo blog di articoli
chiari e divertenti, numeri e riferimenti bibliografici che lasciano poco
spazio ai dubbi. Non bastandogli il blog, peraltro, sta organizzando un
convegno scientifico a Pescara per il 22 e 23 giugno. Titolo: Euro: manage it
or leave it. Le sue teorie sono spesso spiazzanti per i non addetti ai lavori;
per questo non gli abbiamo posto domande in senso stretto, ma l'abbiamo
costretto a interagire con un ipotetico europeista un po' naif e sinceramente
democratico, le cui informazioni derivino esclusivamente dagli editoriali
pubblicati dai due più grandi quotidiani italiani. Ecco il risultato.
L'euro va bene, è che c'è la crisi dei debiti sovrani.
I maggiori economisti internazionali, a partire da Paul Krugman e Paul De
Grauwe, non la pensano così. Se il problema fosse il debito pubblico, dal 2008
- quando esplode la bolla dei mutui subprime - la crisi avrebbe colpito prima
Grecia e Italia (debito pubblico al 110% e al 106% del Pil). Ma i mercati
puniscono prima Irlanda (44%), Spagna (40%) e Portogallo (65%), solo dopo
Grecia e Italia. Cosa accomuna questi paesi? Gli squilibri di bilancia dei pagamenti,
causati dalla moneta unica,cosa ormai riconosciuta anche dal Fmi, che hanno
portato all'accumulazione di debito privato.
Debito privato?
Spiego: se un paese compra all'estero più di quanto venda, dovrà farsi prestare
dall'estero la differenza. Un deficit di bilancia dei pagamenti porta così a
debiti verso l'estero, prevalentemente privati. Ma perché il resto del mondo
continua a far credito? Semplice: per finanziare la vendita delle proprie
merci. E' banalmente il meccanismo in atto tra Cina e Usa. La crisi in Europa
esplode quando le banche tedesche, scottate dai subprime, devono rientrare dei
loro crediti verso i paesi periferici.
Ma tutti scrivono che il problema sono i debiti pubblici?
A valle certamente. Ma a monte il problema nasce perché le banche - i cui
crediti sono i debiti dei privati - hanno prestato largamente, realizzando
profitti: quando la crisi economica ha messo famiglie e imprese in difficoltà,
lo Stato ha salvato le banche, tassando le famiglie, per via della storia del
too big to fail. E ora il debito è pubblico.
Ma Giavazzi e Alesina dicono che è colpa nostra che non abbiamo fatto le
riforme.
Forse potevamo approfittare di più del dividendo dell'euro, però è anche vero
che nei primi anni il debito pubblico era sceso di oltre 10 punti. La spesa
pubblica però non l'abbiamo potuta ridurre di più perché l'euro, penalizzando
il nostro commercio, ci sottraeva domanda estera: se avessimo diminuito anche
quella pubblica saremmo cresciuti ancora di meno.
Ma la Germania le riforme le ha fatte e infatti va bene: vende pure in Cina.
Intanto non è vero: la bilancia commerciale della Germania con la Cina era
negativa ed è peggiorata. Sa, invece, dov'è migliorata? Coi paesi
dell'Eurozona, con noi. Questo perché le riforme del mercato del lavoro in
Germania si sono tradotte in una sostanziale precarizzazione, volta a
comprimere i salari. E' una svalutazione interna, quella che oggi viene chiesta
a noi: non va dimenticato, però, che la Germania per assorbirne il costo
sociale fu costretta a violare per prima il Patto di stabilità, sussidiando una
pletora di sottooccupati (e quindi, indirettamente, il suo sistema
industriale). Ma ora a noi chiede austerità, mentre occorrerebbero politiche di
rilancio dell'economia,come riconosce anche l'International Labour Office delle
Nazioni Unite.
Comprimere i salari? L'operaio tedesco guadagna il doppio dell'italiano.
In Germania non c'è solo l'operaio strutturato e non c'è solo la Wolkswagen:
c'è anche sotto-occupazione, ci sono i mini-job… Risultato: dopo le riforme i
salari reali in media sono calati del 6,5%.
L'euro, comunque, l'abbiamo fatto per avere stabilità.
Veramente oggi ci viene detto da illustri protagonisti dell'entrata nell'euro
che questa valuta è stata adottata e terrà perché conviene alla Germania.
Conviene anche a noi: dove andavamo con la liretta nel mondo globalizzato…
I manuali di economia ci spiegano che gli agganci a una valuta forte spesso
servono a imporre agli attori sociali di un paese 'disciplina' con lo
spauracchio del vincolo esterno. Pensi a quanto non sono cresciuti i salari
italiani in questi anni e a cosa sta accadendo con l'articolo 18, che pare non
interessi tanto agli industriali italiani quanto a quelli tedeschi, come ci ha
ricordato a suo tempo il nostro premier.
Ormai però siamo dentro e dobbiamo restarci: servono gli eurobond e la Bce deve
diventare come la Fed.
Faccio un esempio. In Italia abbiamo sotto gli occhi 150 anni di unione
monetaria, politica, fiscale, eccetera, e quali sono i risultati? Il Mezzogiorno
è oggi in una condizione di deficit strutturale per 17 punti del suo Pil, che
colma con risorse prese dal resto del mondo, fra cui trasferimenti fiscali dal
Nord Italia. Ma al Nord non tutti sono contenti. Ecco, se applicassimo a
livello europeo questo meccanismo di "unione di trasferimento", nel
Nord Europa si affermerebbero (come sta succedendo) dinamiche politiche
"leghiste", molto pericolose.
Lei non starà dicendo che dobbiamo uscire dall'euro?
Temo sia doloroso ma inevitabile, e dovremmo gestire questo processo anziché
subirlo. Non commettiamo l'errore di identificare l'Europa con l'euro. L'euro è
solo l'undicesima moneta dell'Unione, quella che funziona peggio: l'Europa
c'era prima e ci sarà dopo.
L'uscita dall'euro è una catastrofe. La lira si svaluterà: per comprare la
frutta servirà una carriola di banconote.
Si fa molto terrorismo, ma di fatto nel medio periodo il cambio recupera il
differenziale di inflazione accumulato col paese di riferimento negli anni del
cambio fisso. Così è successo in Argentina, così successe anche all'Italia
quando uscì dallo Sme nel 1992. Nel caso attuale, la svalutazione sarebbe
attorno al 20%.
Nessun commento:
Posta un commento
Il tuo commento sarà motivo di riflessione!