TELEMESTRINO WEB TV

guarda la nostra tv a 5 stelle !!!

giovedì 1 ottobre 2015

La sicurezza delle scuole di Mestrino

Sicuramente questo post interesserà pochi, d'altra parte la scuola desta interesse quando c'è sciopero e non si sa dove portare i figli.
Forse non tutti sanno che esiste un sito nel quale per ciascuna scuola ci sono molti dati; interessanti quelli della scuola di Lissaro. Il sito è quasi introvabile coi motori di ricerca.
Premetto che il sito è di una pesantezza (voluta?) inaudita e per caricare le pagine ci vogliono ore quando funziona.
Alla voce condizioni di sicurezza appare una immagine con scritto "In aggiornamento".
A quella pagina dovrebbero essere riportati i dati che il comune trasmette sulla situazione edilizia del fabbricato, che appunto non ha trasmesso (?).
Alla pagina Vincoli appare un'altra schermata che riporta una categoria sismica obsoleta da più di 20 anni.
Mestrino, con buona pace di chi sosterrà che "i veci non ga mai visto un teremoto serio a Mestrin" (anche in Emilia Romagna dicevano così...), è sismica di terza categoria.
Il concetto di "Tempo di ritorno" (https://it.wikipedia.org/wiki/Tempo_di_ritorno) giustifica l'assunto che il non avere memoria di terremoti da che se ne ricordi significa che è più probabile che si manifesti un evento sismico con le caratteristiche previste dalla normativa.
Le scuole di Mestrino non sono state progettate con criteri antisismici.
L'Amministrazione da un bel po di tempo avrebbe dovuto, come minimo, verificare con apposita indagine di un ingegnere strutturista lo stato di conservazione e quantificare i costi di un eventuale adeguamento sismico dei fabbricati.
Cosa che ha fatto solo per le elementari di Mestrino dopo pressioni dei genitori preoccupati da funesti scricchiolii.
Non l'ha fatto per le medie di Mestrino ne per Lissaro nonostante abbiano dichiarato il vice sindaco e l'assessore ai lavori pubblici, nel Giugno del 2014 ad un consiglio di istituto per dare risposta al preside che ne chiedeva conto:"Entro settembre (2014 ndr) faremo la perizia almeno un fabbricato".
Siamo nel 2015....Settembre....

Luca



Nessun commento:

Posta un commento

Il tuo commento sarà motivo di riflessione!